Nel 2025, l’illuminazione non è più solo una questione funzionale ma un vero e proprio elemento di espressione stilistica e sostenibilità. 

Tra le principali tendenze troviamo l’uso di materiali naturali e riciclati come vetro, sughero, legno e ceramica, spesso lavorati a mano. 

Le forme diventano sempre più scultoree, ispirate all’architettura e all’arte giapponese, come l’origami.

L’illuminazione decorativa si integra all’ambiente, trasformando le lampade in pezzi d’arredo che catturano l’attenzione anche da spente. 

Molto richiesto anche l’effetto “ton sur ton”, dove la luce si fonde cromaticamente con pareti e mobili. 

Sempre più brand propongono soluzioni smart e sostenibili, rispecchiando una crescente sensibilità verso l’ambiente e il comfort abitativo.